Visualizzazione post con etichetta ZDF. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ZDF. Mostra tutti i post

lunedì 14 ottobre 2013

Soap opera - Intervista esclusiva a Ludovica De Caro, voce di Felicitas Martin in "Lena - Amore della mia vita"


È passato un bel po' di tempo dalla puntata conclusiva di Lena - Amore della mia vita (Lena - Liebe meines Lebens), soap opera tedesca andata in onda su Rai 3 fino allo scorso agosto. Come promesso, non smetterò di occuparmi di Lena e stamane vi propongo uno speciale di cui è protagonista Ludovica De Caro, la voce di Felicitas Martin (Ivonne Schönherr). Di seguito, potrete leggere le domande a cui Ludovica ha deciso di rispondere, mostrando grande disponibilità ed enorme gentilezza.




  • Doppiando Felicitas Martin, hai riscontrato delle somiglianze tra te e il personaggio?
Felicitas è una donna estremamente determinata, indipendente, ma allo stesso tempo molto riservata; in questo siamo simili. Anche io non amo molto parlare di me con le persone che non conosco bene. Tende a fare la dura per difendersi da chi non si fida, ma sotto sotto è un personaggio molto romantico e lieve. A differenza di Felicitas, però, io sono più estroversa, meno cupa; non ho la sua dose di malinconia. Mentre lei ha una tristezza di fondo che la accompagna sempre, anche mentre sorride.

  • Sebbene sia stata una breve esperienza quella sul set di doppiaggio, cosa puoi dirci a proposito di Lena - Amore della mia vita?
Lena è stata una bella esperienza perché mi ha permesso di doppiare un personaggio che ho amato molto, proprio perché ricco di sfumature. Purtroppo non saprei dare un'impressione generale della soap perché, come saprete, aveva molto storie che si intersecavano fra loro e io ho interagito solo con alcuni personaggi. 

  • Avresti voluto interpretare un altro personaggio in Lena?
No, sono stata molto soddisfatta di Felicitas, non avrei voluto doppiare nessun' altra; come ho detto mi sono molto affezionata sia a lei che alla sua storia, mi piaceva il suo carattere, mi piaceva il suo modo pacato ma intelligente di esprimersi. Mi piacciono le donne che nonostante i dolori (anche immensi, come il suo) cercano e trovano la forza di provare ad andare avanti.

  • Come ti sei avvicinata al doppiaggio? È una passione che coltivi fin da bambina?
Ho frequentato corsi di teatro più o meno fin da quando ero bambina, ho sempre amato moltissimo la recitazione; ho fatto un paio di corsi di doppiaggio e ho scoperto che usare solo la voce per esprimere emozioni e stati d'animo di un personaggio era ancora più stimolante. Così eccomi qui! :)

  • Ammiri un doppiatore o una doppiatrice in particolare, che magari ti abbia spinto a seguire le sue orme?
Nessuno in particolare, ci sono moltissimi doppiatori straordinari sia a Roma che a Milano, ogni collega può essere fonte di ispirazione e ogni turno mi insegna qualcosa. Non faccio nomi, non vorrei che poi qualcuno si offendesse :)

  • A cosa stai lavorando attualmente? Ti capita di recitare con colleghi già incontrati sul set di Lena?
Ultimamente sto facendo molti reality, qualche cartone animato.. abbiamo appena finito di doppiare l'ultimo film animato di Barbie (Barbie Pearl Princess), dove il mio personaggio si chiama Sandrine. Come succede spesso nel nostro lavoro, ci sono colleghi che si incontrano più spesso e colleghi che capita di non incontrare per mesi. Fra i doppiatori di Lena mi capita di incontrare abbastanza spesso Maurizio Merluzzo, Simone D'Andrea, Cristiana Rossi, Valeria Falcinelli.. ma ripeto, è un caso, dipende solo da come vengono distribuiti i turni!

  • Oltre al doppiaggio, puoi annoverare altri interessi o particolari propensioni?
Come dicevo, oltre al doppiaggio la mia primissima passione è il teatro! Inoltre mi piace moltissimo andare al cinema, leggere (sono una lettrice abbastanza compulsiva).. forse sono un po' banale, mi dispiace! :)

Grazie mille, Ludovica! Ti andrebbe di salutare i lettori de La TV che vuoi tu e i telespettatori che hanno seguito Lena - Amore della mia vita?

Ciao a tutti, grazie per aver seguito Lena!!! Un abbraccio, Ludovica :)

venerdì 20 settembre 2013

Soap opera - "La strada per la felicità": è morto Dario De Grassi, voce italiana di Werner Gravenberg


Ieri, giovedì 19 settembre, si è spento a Roma, dopo una lunga malattia, l'attore e doppiatore Dario De Grassi. La notizia giunge dal portale Il mondo dei doppiatori e ai parenti ed amici di Dario vanno le più sentite condoglianze. Chi ha seguito La strada per la felicità (Wege zum Glück), soap opera andata in onda su Rai 3, ricorderà che Dario prestava la voce a Werner (Friedhelm Ptok), capostipite della famiglia Gravenberg. Tra gli attori doppiati, John CallenJack Warden e Michael Gambon.

lunedì 16 settembre 2013

Soap opera - Intervista esclusiva a Mirco Reseg, volto di Peter Evers in "Lena - Amore della mia vita"


Copyright foto: mircoreseg.de / Jeanne Degraa
Rieccoci al nostro appuntamento con le interviste di Lena - Amore della mia vita (Lena - Liebe meines Lebens). Sebbene la soap sia terminata già da tempo, La TV che vuoi tu vi propone uno speciale di cui Mirco Reseg è protagonista. Di Peter Evers, il poliziotto più indulgente di tutta Colonia, avevamo già parlato lo scorso mese; nel caso in cui non abbiate letto l'articolo su Diego Baldoin, non esitate a dare un'occhiata per avere un quadro completo del personaggio. Ritornando a Mirco, di seguito potrete leggere le domande a cui ha risposto. Chi desidera un riscontro in tedesco, può visualizzare il post per intero cliccando su Continua a leggere...».
I miei più sinceri ringraziamenti vanno a Mirco Reseg per la simpatia e la schiettezza con cui ha portato avanti questo colloquio.






  • Mirco, prima domanda: dopo aver interpretato per ben 179 puntate il ruolo di Peter Evers, crede di avere qualcosa in comune col personaggio?
Sì, credo di essere una persona fedele proprio come Peter. Su di me si può sempre contare!

  • Se fosse davvero Peter Evers, sceglierebbe di stare con Gaby Keller o Isabelle Lisson?
Nessuna delle due, sto già con la donna dei miei sogni e insieme abbiamo due bambini.

  • Trova che la voce di Diego Baldoin si adatti bene al suo personaggio?
Purtroppo non ho avuto mai l'occasione di sentire la sua voce, devo assolutamente recuperare. Ma a Diego vanno i miei più cordiali saluti!

  • Mirco, avrebbe voluto interpretare un altro personaggio in Lena - Amore della mia vita? Se sì, quale?
Per niente, sono felice di aver impersonato Peter.

  • Mirco, è la prima volta che le viene affidato in una serie TV il ruolo di un poliziotto?
Sì, è la prima volta se si considera un così lungo periodo di tempo. Ma ho già avuto modo di interpretare diversi poliziotti, sebbene si tratti di ruoli marginali.

  • Mirco, cosa si prospetta per la sua carriera? Sta recitando in una nuova serie TV?
L'anno venturo sarò nel cast della serie TV targata ZDF Die Familiendetekitvin (La detective di famiglia).

  • Mirco, cosa l'ha spinto ad intraprendere la strada della recitazione?
Ho sempre saputo di voler fare l'attore, in particolare dopo aver visto il film E.T. l'extra-terrestre di Steven Spielberg. Il ruolo di Elliot mi ha ispirato molto.

  • Coltiva altre passioni oltre alla recitazione?
Amo la musica, il cibo, lo sport, le auto... Potrei essere scambiato per un italiano!?

  • È mai stato in Italia? In caso contrario, quando pensa di venire nel nostro Paese?
Beh, tantissime volte. Conosco quasi tutta l'Italia, fatta eccezione del Sud. Amo l'Italia, il cibo, i film, la musica, le auto, il calcio, l'intera cultura. Spero di tornarci presto. Sarebbe meraviglioso lavorare come attore lì da voi.

  • Vorrei farle una domanda che non ha nulla a che fare con il suo lavoro. Più che altro, è una curiosità personale: cosa pensano i tedeschi dell'Italia e degli italiani?
Penso che i tedeschi amino l'Italia e gli italiani. Soltanto i politici non possono essere presi sul serio. Ciononostante, non pensate che la nostra situazione politica sia migliore.

La ringrazio, Mirco, per aver accettato di rispondere alle mie domande. Lascerebbe un saluto ai lettori de La TV che vuoi tu e al pubblico di Lena - Amore della mia vita?

Grazie a La TV che vuoi tu per l'interesse dimostrato e cordiali saluti. Mirco Reseg

lunedì 9 settembre 2013

Soap opera - Intervista esclusiva ad Aylin Esener, volto di Katharina Jung in "Lena - Amore della mia vita"


Non è certo una novità che il lunedì de La TV che vuoi tu sia dedicato alle interviste di Lena - Amore della mia vita (Lena - Liebe meines Lebens), soap opera tedesca andata in onda su Rai 3 fino al 23 agosto. Titolo e foto suggeriscono che la protagonista di questo articolo sia Aylin Esener, interprete dell'avvocata Katharina Jung. Aylin è una persona davvero gentile e disponibile; la ringrazio per aver risposto alle domande che vi propongo qui di seguito. Come sempre, l'intervista è riportata in italiano e in lingua originale; per visualizzarla interamente, basta cliccare sulla stringa Continua a leggere...».





  • Prima domanda, Aylin: ritiene di avere qualcosa in comune con Katharina Jung, personaggio che ha impersonato per 50 puntate?
Ciò che Katharina Jung e Aylin Esener hanno in comune è l'essere combattive; Katharina, però, è molto brava a cucinare, mentre Aylin sa giocare a badminton molto meglio di lei.

  • Aylin, le sarebbe piaciuto interpretare un altro personaggio in Lena - Amore della mia vita? Se sì, quale?
Mi è stato affidato il ruolo di Katharina. Ho subito pensato che fosse una grande sfida e non mi sono arresa. Certo, mi sarebbe piaciuto avere un po' più di tempo per prepararmi (ho ottenuto il ruolo nel giro di una settimana e mi sono trasferita in fretta e furia da Berlino a Colonia). È stato bello vedere i miei meravigliosi colleghi impegnati con i loro personaggi; tuttavia avrei voluto girare alcune scene assieme ai colleghi con cui, ahimè, non ho potuto interagire sul set.

  • Una piccola curiosità: quando è stata ingaggiata per il ruolo di Katharina Jung, sapeva già che la produzione avrebbe ridotto Lena - Amore della mia vita di ben 60 puntate?
Non sapevo che la soap opera avrebbe subìto di lì a poco una riduzione, tuttavia credo che nessuno lo sapesse in quel momento. Perlomeno, non un attore.

  • Ha subito costruito un buon rapporto con i suoi colleghi di Lena - Amore della mia vita oppure ci ha messo del tempo per rompere il ghiaccio?
Penso che una cosa del genere, oggi, non capiti più molto spesso: ritrovarmi in un posto nuovo ed essere accolta con cordialità, calore e affiatamento. È stata una meravigliosa esperienza fin dal primo istante che ho trascorso sul set e ho potuto collezionare preziose amicizie.

  • Aylin, immagini per un attimo di essere Katharina: preferirebbe avere accanto a sé David Von Arensberg oppure Gregor Wilke?
Beh, credo che la storia parli da sé: nessuno dei due, David ama Lena, mentre Gregor è soltanto un buon amico. Katharina ama il divertimento ed è legata, in qualche modo, all'Italia, dal momento che la cucina è la sua passione, come del resto l'amore smisurato per la vita che le è stata donata. Sarebbe stata ancora più felice se avesse adottato un bambino! ;-) Privatamente parlando, preferisco in un uomo altri punti di forza caratteriali che non hanno nulla a che fare con David o Gregor.

  • Trova che Renata Bertolas, la voce italiana di Katharina Jung, si adatti bene al personaggio?
Ringrazio infinitamente Renata Bertolas per aver prestato la sua splendida voce al mio personaggio. Spero che anche lei si sia divertita come me ad interpretarla. Credo che la sua voce sia perfetta su Katharina: determinata, ma al tempo stesso vivace.

  • Le piacerebbe recitare nuovamente in una soap opera?
Se dovessi imbattermi nuovamente in una grande squadra... Accetterei senza pensarci due volte!

  • Aylin, cosa si prospetta per il suo futuro lavorativo? Ha in programma una serie TV? A cosa sta lavorando attualmente?
Al momento non è prevista alcuna serie TV poiché sono impegnata in un progetto teatrale sul poeta e filosofo persiano Khalil Gibran. Tuttavia, da novembre reciterò in un teatro qui a Berlino e, presto o tardi, io e Cécile Bagieu realizzeremo la nostra serata musicale, ma non prima del prossimo anno!

  • Vuole dire qualcosa ai suoi fan italiani?
Se potessi esprimermi in italiano, direi ai molteplici fan che sono felice del fatto che abbiano apprezzato la serie. Questa soap opera rappresenta un piccolo viaggio fatto di nostalgia, sogni, amori, paure, carezze e conflitti. Katharina non voleva rubare David a Lena. Purtroppo la sua sensibilità è rimasta ferita e in molti hanno frainteso il suo atteggiamento amorevole :-) ma purtroppo so soltanto dire: uno, due, tre, quattro, cinque, rosso e bianco, e un cortese saluto: "Ciao a tutta l'Italia e molti baci!"

  • Ha mai visitato il nostro Paese? In caso contrario, quando le andrebbe di farci visita?
Certo che sì! Chi non è ancora stato in Italia, non sa davvero cosa si perde! Avevo programmato un viaggio per il Sud Italia, ma sfortunatamente ho dovuto rimandare!

Mille grazie, Aylin, per aver risposto a queste domande. Può salutare i lettori de La TV che vuoi tu e il pubblico di Lena - Amore della mia vita?

Anche se la trasmissione italiana si è ormai conclusa, saluto cordialmente da Berlino tutti gli spettatori, lieta che ci sia stato questo "scambio interculturale"! ;-) Con affetto, Aylin Esener

lunedì 2 settembre 2013

Soap opera - Intervista esclusiva a Cécile Bagieu, volto di Isabelle Lisson in "Lena - Amore della mia vita"


Copyright foto: www.sylkegall.com
Lena - Amore della mia vita (Lena - Liebe meines Lebens) si è conclusa da poco su Rai 3, ma La TV che vuoi tu continuerà a proporvi articoli inerenti alla soap tedesca targata ZDF. È il caso di questa splendida intervista che Cécile Bagieu, volto di Isabelle Lisson, mi ha rilasciato poco tempo fa. Ci tengo a ringraziarla ancora una volta per averci dedicato del tempo, mostrando passione e dedizione per il suo lavoro, oltre che gentilezza, disponibilità e affetto. Come sempre, propongo l'intervista in italiano e in tedesco; per visualizzare la versione originale, basta cliccare in basso sulla stringa Continua a leggere...».


Salve Cécile, prima di cominciare con l'intervista, vorrei congratularmi con lei per l'interpretazione di Isabelle Lisson in Lena - Amore della mia vita!

Prima di rispondere alle domande, un immenso grazie per il suo interesse nei confronti di Isabelle Lisson, il mio personaggio. Mi sono divertita un mondo ad interpretarla e la porto sempre nel cuore!

  • Prima domanda, Cécile: ritiene di avere qualcosa in comune con Isabelle Lisson, ruolo che ha impersonato per 147 puntate?
Io ed Isabelle abbiamo senz'altro qualcosa in comune ;-) Prima di tutto il nome, che ha un pizzico di francese. L'unica differenza è che Isabelle ha sposato un francese, mentre io lo sono per metà. Ma di questo parlerò meglio nell'ottava domanda ;-)
Inoltre, mostriamo entrambe una certa leggerezza, apertura e umorismo, un certo spirito è comune a tutte e due, sebbene io sia molto meno provocatoria di Isabelle ;-) Ed è proprio per questo che mi sono divertita tanto, per aver vissuto tutto ciò in chiave scherzosa. La natura diretta di Isabelle ha molto a che fare con me e qui lei rappresenta la mia caricatura. Il modo di flirtare con Peter, ad esempio, non è propriamente mio, ma ammiro la sfrontatezza di Isabelle e direi, in sintesi, che è il lato estremo di me: coraggiosa, negligente e persino più spontanea.
C'è da dire però che, contrariamente ad Isabelle, non avrei mai interferito di continuo nella vita di Vanessa. Credo che ognuno debba decidere da sé ciò che vuole fare e prendersi sempre le proprie responsabilità.
Avrei sicuramente espresso la mia opinione, ma poi non mi sarei intromessa più di tanto. A volte non è stato così facile interpretarla, perché soltanto verso la fine Isabelle dimostra di avere valori morali, dunque ho dovuto farci pian piano l'abitudine. Ma, tutto sommato, è stata davvero una bella esperienza, soprattutto perché lei è così divertente e riscalda il cuore... Ho sempre detto che Isabelle è una "delinquentella dal cuore d'oro"!
Uff, mi sono dilungata troppo! ;-) cercherò di essere più concisa ;-)

  • Cécile, avrebbe voluto interpretare un altro personaggio in Lena - Amore della mia vita? Se sì, quale?
No! Sono felice di aver ottenuto il ruolo di Isabelle! Credo che interpretare lei sia stata la cosa più giusta!

  • Lei e Janina Flieger, interpete di Vanessa Meyer, avete molto divertito noi telespettatori con i vostri piccoli intrighi e le numerose gag all'interno di Villa Von Arensberg. Siete amiche anche nella vita reale?
Io e Janina abbiamo passato parecchio tempo insieme. Ho girato la maggior parte delle scene con lei e con Mirco (il poliziotto Peter). Così, dal rapporto iniziale di colleghe siamo diventate velocemente amiche. Abbiamo subito legato, oltre che trascorso momenti felici anche lontano dalle cineprese. Abbiamo condiviso insieme molti istanti. Attualmente, ci vediamo molto poco da quando sono rientrata a Monaco e ognuna di noi ha preso la propria strada. Ma Janina è una persona speciale e sono felice di averla incontrata.

  • Cécile, immaginando per un attimo di essere Isabelle Lisson, chi avrebbe scelto come uomo della sua vita? Peter Evers o Phil Barley?
Ah, una bella domanda. Io, personalmente? È difficile da dire, l'amore è qualcosa di improvviso, che non si può prevedere. Penso di essere affascinata da entrambi e non è così semplice scegliere.
Per quanto mi riguarda, la storia di Phil e Isabelle mi ha ricordato un po' la fiaba di Cenerentola, la mia preferita in assoluto! :-)
E Isabelle? Credo che, in ogni caso, il suo grande amore rimanga Peter. Delinquentella ama poliziotto sarebbe di certo un titolo interessante per una nuova telenovela ;-)
Tuttavia, sarebbe più esatto dire Phil - Amore della mia vita che Peter - Amore della mia vita ;-) ma questo è soltanto il mio parere ;-)

  • Pensa che la voce di Luisa Ziliotto si adatti bene al suo personaggio?
Formidabile! Davvero. Anche se io, purtroppo, non parlo l'italiano - prima o poi lo imparerò, è la mia lingua preferita in assoluto! -, ho visto alcune scene e mi sono divertita molto nel vedere Isabelle parlare in italiano. (Ciò mi sprona ancor più ad imparare la vostra lingua!)
Luisa ha fatto un ottimo lavoro. Sebbene io non comprenda l'italiano, trovo che il tono e l'espressività siano perfette. A questo punto, ne approfitto per complimentarmi con Luisa Ziliotto! Credo che anche a lei sia piaciuto interpretare Isabelle ;-)

  • Le piacerebbe recitare nuovamente in una soap opera?
Beh, non lo escluderei, ma preferirei certamente una serie televisiva che vada in onda una volta alla settimana. Il motivo è molto semplice: non c'è tempo a sufficienza per sviluppare al meglio le storie e i dialoghi. Mentre altri formati sarebbero più facilmente realizzabili. Le soap opera esigono tempo e i tempi sono davvero molto stretti. Ciò richiede il lavoro di squadra e la professionalità di tutti coloro che prendono parte al progetto.
Al di là della recitazione e dell'impegno, non c'è il tempo materiale per produrre e le location implicano costi elevati. Una soap opera è realizzabile soltanto se si ha molto tempo a disposizione.
Si tratta, ad ogni modo, di una preziosa esperienza, di cui ho profondo rispetto: soprattutto per i colleghi che interpretano i ruoli più importanti (Lena, David, Vanessa, la contessa Amelie...), perché la qualità dei loro dialoghi e il notevole carico di lavoro non devono essere sottovalutati. E anche il resto della squadra, dalla ristorazione ai truccatori, i costumisti, i produttori, la regia... Ognuno ha contribuito al massimo affinché il tutto procedesse senza intoppi. Oh, non di nuovo! Mi sto dilungando troppo ;-) Ma era necessario spiegarvi come avvengono queste cose...

  • Cécile, cosa si prospetta per il suo futuro professionale? Ha in programma una serie TV? Sta lavorando a qualcosa, attualmente?
In questo periodo sono alle prese con un nuovo film. Si chiama Venise sous la neige e girerò ad ottobre a Monaco di Baviera. Si tratta di una commedia romantica dove interpreto il ruolo di Nathalie, un personaggio spassoso proprio come Isabelle! Non vedo l'ora!
Tutto questo in francese, come si evince dal titolo! :)

  • Cécile, uno splendido nome di origini francesi... Ma, d'altra parte, si è detto più volte che Isabelle è stata sposata con un uomo francese. Vous êtes donc française?
Oui! Enfin: "moitié moitié". Mio padre è francese.

  • Cosa vorrebbe dire ai suoi fan italiani?
Mille grazie!! Per tutto l'affetto e i calorosi messaggi che ho ricevuto. Un abbraccio forte!

  • Ha mai viaggiato nel nostro Paese? In caso contrario, quando verrà in Italia?
Sì, amo l'Italia, il cibo italiano, la mentalità italiana, la lingua italiana... Mi auguro di venire lì da voi sempre più spesso e spero di ordinare più di un semplice cappuccino! ;-)

Grazie mille, Cécile, per aver dedicato del tempo a questa intervista. Lascerebbe un saluto ai lettori de La TV che vuoi tu e a coloro che seguono Lena - Amore della mia vita?

Grazie per l'interesse che avete nei miei riguardi. Un caro saluto a tutti i telespettatori italiani di Lena - Amore della mia vita. Un bacio a tutti, vostra Cécile

lunedì 26 agosto 2013

Soap opera - Intervista esclusiva ad Alessandra De Luca, voce di Linda Behrendt in "Lena - Amore della mia vita"


Quest'oggi, torniamo ad occuparci del doppiaggio di Lena - Amore della mia vita (Lena - Liebe meines Lebens). Al centro della scena, troviamo Alessandra De Luca, armoniosa e frizzante voce di Linda Behrendt (Isabel Varell), la simpatica infermiera del St. Johann Krankenhaus. Alessandra ha risposto alle mie domande mostrando dedizione per il suo lavoro e tanta tanta simpatia; per ascoltarla, vi basterà visitare il suo sito ufficiale. Di seguito, l'intervista.


  • Salve Alessandra! Potresti raccontarci come ti sei avvicinata al doppiaggio? È una passione che porti dentro fin da piccola?
Il mio cammino di doppiatrice è un po' anomalo rispetto ai miei colleghi... fin da piccola ho una passione per il cinema e il teatro, ma sono arrivata a questa professione solo a 42 anni! Ho fatto una carriera nel marketing e nella comunicazione in aziende e agenzie di pubblicità, a trent'anni ho iniziato a studiare recitazione, ho fatto corsi di dizione, di speakeraggio, di doppiaggio e... a 42 anni ho fatto il salto! Non è stato facile iniziare così tardi, ma è stato entusiasmante: una nuova vita, un'ottima cura per tornare giovani. Ho realizzato un sogno nel cassetto... Non è mai troppo tardi per cambiare vita!

  • Alessandra De Luca e Linda Behrendt. Trovi di avere qualcosa in comune con il personaggio che hai doppiato in Lena - Amore della mia vita?
Ho trovato tante cose in comune con Linda: prima di tutto la sua storia di single nonostante la sua non giovane età... Anch'io come lei non mi sono mai sposata, ho avuto amori "complicati" ed ho incontrata il vero amore "tardi" (a 45 anni!). Ho condiviso con lei anche l’amore per i bambini e poi... la sua allegria, i suoi pianti, la sua testardaggine! Insomma, mi sono rivista tante volte in lei, mi sono emozionata e divertita. Con Isabel Varell ho avuto un simpatico scambio di mail: per lei è stato strano sentirsi doppiata in un'altra lingua... Ci siamo ripromesse – se mai lei venisse a Milano – di fare un "Lindas' meeting", io e lei, la Linda tedesca e quella italiana: sarebbe divertente conoscersi di persona!

  • Una domanda che ho già fatto ai tuoi colleghi di Lena: ti sarebbe piaciuto prestare la voce ad un altro personaggio della soap, tralasciando per un attimo Linda? Se sì, quale?
Senza dubbio Vanessa: un personaggio fantastico! Cattiva, perfida, che trama sempre qualcosa, un'arrampicatrice sociale che non guarda in faccia nessuno, ma... alla fine in qualche modo si riscatta grazie all'amore per la sua bambina e diventa più umana. Mi sarei divertita tantissimo con un personaggio così!

  • Ti è capitato di recitare delle scene a leggio con un collega di Lena - Amore della mia vita?
Purtroppo no! Come già hanno detto i miei colleghi, abbiamo tutti lavorato in colonne separate, quindi da soli: i tempi di lavorazione non hanno permesso di lavorare in coppia. Sarebbe stato bello farlo, soprattutto con Gigi Rosa (che interpretava Andreas, l’amore vero di Linda, finalmente!) e naturalmente con Valeria Falcinelli (la sorella di Linda, Pia) con cui ho condiviso tantissimi dialoghi tra sorelle, pieni di solidarietà, affetto, confronti tra sorelle, a volte profondi, a volte divertenti e a volte drammatici.

  • Immaginando per un attimo di essere Linda, chi avresti preferito tra Rafael Von Arensberg e Andreas Sander?
Beh, mi sa che ho già risposto! Andreas naturalmente. Un uomo serio, un po' precisino a volte, ma indubbiamente responsabile, simpatico a modo suo e... alla fine realmente interessato a Linda. Quanto a Rafael, non credo ci sia nulla da dire se non... perfido e interessato solo ai suoi fini.

  • Fin dall'inizio, Linda è apparsa come un personaggio festoso e un po' ingenuo; nelle ultime puntate di Lena, però, ha dimostrato saggezza, sangue freddo e alti valori morali. Come giudichi questa evoluzione?
Non posso che giudicarla positivamente. Linda mi è piaciuta da sempre per la sua allegria e la sua incredibile ingenuità verso Rafael (a volte rasentava la stupidità!), ma il suo "cuore" c'è sempre stato ed alla fine è emerso definitivamente sia nell'esperienza con la bimba abbandonata in ospedale (la figlia di Vanessa) che nella passione per il suo lavoro di infermiera. E naturalmente con Andreas! Forse proprio i loro valori morali li hanno fatti innamorare...

  • Doppiaggio è, indubbiamente, recitazione. Ma rinunceresti al palcoscenico pur di dedicarti esclusivamente alla tua più grande passione?
Se ho capito bene la domanda, posso dire che all'inizio ero più attratta dal teatro (ho partecipato ad alcuni spettacoli nel corso degli anni), ma appena ho scoperto l'emozione del microfono (lavorare con la voce era ciò che mi attirava di più!) non ho più potuto abbandonarla. Niente mi dà più gioia del recitare al microfono, che si tratti di radio, tv, doppiaggio, pubblicità… E questo mi ha allontanato dal palcoscenico del teatro. Senza rimpianti! Anche se ogni tanto quando vedo qualche bello spettacolo teatrale mi torna la voglia di salire sul palcoscenico.

  • A cosa stai lavorando attualmente? Forse ad una serie TV che andrà in onda durante la prossima stagione televisiva?
Negli ultimi mesi ho fatto qualche piccola parte nella serie televisiva "I vichinghi" ed ho fatto la narratrice in un cartone animato (Flash and Dash). La mia voce si può sentire sempre su Radio 24 (sono la voce femminile della radio del Sole 24 Ore), spesso su Mediaset per speakeraggi vari, in tanti documentari e docu-reality in onda su RAI 5, Class TV, Sky e in alcune pubblicità in onda sui canali nazionali... Insomma, cerco di spaziare in tutti i settori dove si può usare la "voce"!

Grazie mille, Alessandra. Lasceresti un saluto ai lettori di questo sito, nonché spettatori di Lena - Amore della mia vita?

È stato molto divertente ed emozionante far parte del team di doppiaggio di "Lena - Amore della mia vita": ringrazio di cuore tutti gli spettatori che ci hanno seguito con passione! Spero che la passione che ci abbiamo messo noi si sia "sentita"... A presto, chissà, con una nuova soap!

lunedì 19 agosto 2013

Soap opera - Intervista esclusiva a Barbara Prakopenka, volto di Jasmin Blohm in "Lena - Amore della mia vita"


Copyright foto: Fabian Stürtz
Lena - Amore della mia vita (Lena - Liebe meines Lebens) è agli sgoccioli e nell'ultima puntata in onda venerdì 23 agosto rivedremo un personaggio che, tempo fa, ha lasciato Colonia per trasferirsi a Monaco di Baviera con la sua famiglia. Stiamo parlando di Jasmin Blohm, interpretata dalla giovane e talentuosa Barbara Prakopenka. Di recente, ho avuto modo di farle qualche domanda sul ruolo che ha ricoperto in Lena e, in generale, sulla sua carriera di attrice. Sono disponibili due versioni di quest'intervista. In basso, cliccando su Continua a leggere...», potrete visualizzarla interamente in tedesco.

  • Barbara, prima domanda: per ben 135 puntate hai interpretato il ruolo di Jasmin Blohm; credi di avere qualcosa in comune con il tuo personaggio?
A dire il vero, penso di non avere molto in comune con Jasmin. In ogni modo, è stato divertente interpretare quel ruolo, ma non mi ci intravedo sinceramente :)

  • Barbara, ti sarebbe piaciuto interpretare un altro personaggio in Lena - Amore della mia vita? Se sì, quale?
Naturalmente mi sarebbe piaciuto impersonare Lena. Ma Jasmin era un ruolo molto bello e mi sono divertita molto ad interpretarlo.

  • Trovi che Isabella Cortese, la voce italiana di Jasmine Blohm, si adatti bene al tuo personaggio?
Ritengo che sia straordinaria! In generale, penso che tutte le voci siano ben selezionate.

  • Che rapporto si è creato tra te e Felix Bold, interprete di Michael Sander in Lena - Amore della mia vita?
Ho incontrato Felix ai casting per Lena e ci siamo intesi fin dal primo istante. Purtroppo ci siamo persi di vista, perché adesso lavoriamo a progetti differenti. Felix è stato uno straordinario collega e mi sono divertita molto a girare le scene con lui.

  • Tu reciti in Unter uns, una soap opera tedesca. Ci spiegheresti un po' qual è il tuo ruolo?
Kira è la figlia di Paul e Sonja e un po' la reginetta di questo drama. Fa ciò che le pare, quando e dove le pare. È impulsiva, aggressiva ed egoista. Kira è affascinante e talvolta divertente, si prende gioco delle persone (esercita una grande influenza soprattutto sul padre), ama divertirsi e stare al centro dell'attenzione. Ha un rapporto di complicità con Ringo, il suo fratello gemello, specie di fronte ai genitori. Solitamente, una messinscena di Kira al momento giusto copre le magagne di Ringo. In cambio, Ringo la tira fuori dai guai con brillanti idee quando lei commette qualche sciocchezza.

  • Cosa provi recitando accanto a Sarah Stork, volto di Sandra Ostermeyer Zastrow in Tempesta d'amore (Sturm der Liebe)? Se non sbaglio, in Unter uns recita anche Bela Klentze, interprete di Theo Landmann ne La strada per la felicità (Wege zum Glück); i vostri ruoli interagiscono? 
Mi sento molto tranquilla accanto a Sarah Stork. Abbiamo girato parecchie scene insieme all'inizio e ci siamo divertite molto sul set :) Anche Bela Klentze ha recitato in Unter uns, ma ora ha smesso perché vuole concentrarsi in altri progetti.

  • Coltivi altre passioni oltre la recitazione?
Un'altra grande passione che affianca la recitazione è la danza. Ballo da quando avevo 14 anni.

  • Barbara, come si prospetta il tuo futuro lavorativo? Hai in programma qualche serie TV? 
Al momento sono molto felice di lavorare in Unter uns e a breve reciterò in una serie TV che andrà in onda tutti i giorni. Altri progetti sono in programma.

  • Hai mai visitato il nostro paese? In caso contrario, quando ti andrebbe di venire qui in Italia?
Purtroppo non sono mai stata in Italia... Ma è sulla mia lista di viaggio ;)

Barbara, grazie infinite per aver accettato questa intervista; potresti salutare tutti i lettori de La TV che vuoi tu e il pubblico italiano di Lena - Amore della mia vita?

Mando un saluto ai lettori de La TV che vuoi tu con tanto affetto!

lunedì 12 agosto 2013

Soap opera - Intervista esclusiva a Morris Lugato, traduttore e adattatore di "Lena - Amore della mia vita"


È lunedì e inauguriamo questa settimana di metà agosto con un'intervista relativa a Lena - Amore della mia vita (Lena - Liebe meines Lebens). Questa volta non si tratta di un doppiatore, tanto meno di un attore della soap. Ho voluto dedicare quest'articolo al lato tecnico di Lena, sempre in riferimento alla versione italiana. All'origine di tutto vi è la traduzione e l'adattamento dei dialoghi; Morris Lugato ci spiega cosa avviene dietro le quinte del doppiaggio stesso! Lo ringrazio per la disponibilità, la simpatia e la cura che ha profuso in questo colloquio.


  • Ciao Morris! Per cominciare, ci parleresti del tuo lavoro in generale?
Ciao Luigi e un saluto a tutti! Io sono un traduttore dialoghista, insomma, mi occupo di trasporre nella nostra lingua i dialoghi di telefilm, cartoni animati e soap opera. È un lavoro che mi appassiona e che credo sia fondamentale per far sì che un prodotto straniero venga apprezzato dal pubblico italiano. Il mondo del doppiaggio è composto da tante figure tutte legate l'una con l'altra: i traduttori, gli adattatori, gli attori, i direttori e i fonici e gli addetti al mix, a mio parere professionisti fondamentali (e a volte un po' sottovalutati) che "confezionano" il prodotto rendendo fruibile da tutti. Insomma, possiamo dire che parto io con la traduzione e poi si arriva a ciò che si vede in tv (o al cinema, dipende dai prodotti).

  • Qual è stata la funzione che hai assunto nella versione italiana di Lena - Amore della mia vita
Io, grazie alla mia società di traduzioni, mi sono occupato delle traduzioni di 153 episodi di Lena su 180. Le traduttrici che hanno lavorato per me e il mio socio hanno lavorato a ritmi febbrili per dei mesi, mandando una traduzione al giorno: io e il mio socio poi sistemavamo i copioni cercando di mantenere lo stesso stile, di far sì che non ci fossero discrepanze con i "tu" e i "lei" (ci siamo fatti innumerevoli telefonate chiedendoci cose del tipo "Ma Lena da che puntata è che ha iniziato a dare del tu ad Amelie?" e cose simili), di correggere eventuali errori e di dividere i copioni in anelli (l'anello è la porzione di copione, di solito di un minuto, in cui sono suddivisi gli episodi, in modo tale da semplificare il doppiaggio). È stato un lavoro duro ma molto soddisfacente, dovevamo guardarci 3 o 4 episodi al giorno, ma posso dire senza ombra di dubbio che considero Lena un po' la mia bambina, dopotutto l'ho vista nascere in italiano! Inoltre ho potuto lavorare con la Dream & Dream, società a cui devo molto e a cui sono affezionato, e con molti dei miei più cari amici. Diciamo che la fatica è stata ampiamente ripagata!

  • Quanto tempo occorre per adattare il copione di un'intera serie TV? 
Dipende dalla serie, comunque più o meno un episodio di 45 minuti di una soap come Lena richiede una settimana di tempo. Sembra una cosa semplice ma non lo è affatto! Richiede una grande concentrazione, a volte per una singola frase ci si possono impiegare delle ore intere!

  • Cosa provi nel tradurre i dialoghi che ti vengono sottoposti? Ti capita di immedesimarti nei personaggi per rendere al meglio la versione italiana?
È sempre una sfida iniziare una nuova serie, non si conoscono i personaggi, non si sa che linguaggio scegliere, insomma, si è un po' spaesati! Poi però si inizia a tradurre e tutto fila liscio. Più che immedesimarmi mi è capitato di affezionarmi particolarmente a uno o più personaggi: in Lena, per esempio, fin dall'inizio mi sono affezionato molto alle vicende che vedevano protagoniste Janka e Gaby, due dei personaggi a mio parere più sfaccettati. 

  • Avrai tradotto e adattato parecchie produzioni televisive: quale genere preferisci tradurre, ma, soprattutto, quale serie TV ti ha più entusiasmato? 
Io ho tradotto prevalentemente serie per ragazzi, cartoni e sit com, in cui mi sono divertito molto, ma devo dire che tradurre una serie per adulti è molto più soddisfacente. La serie che mi ha entusiasmato di più fino ad adesso è il telefilm "Vikings": come si deduce dal titolo parla di vichinghi, è davvero una serie bellissima, con attori molto bravi e scene impegnative (massacri e altre amenità simili!) molto diverse da "Victorious" o "Super Ninja", due delle serie che ho tradotto e adattato. La consiglio a tutti e ai fan di Lena soprattutto, visto che nel cast ci sono molte delle voci a cui si sono affezionati nella soap!

  • Quali requisiti sono necessari per tradurre i dialoghi di una serie televisiva? 
Ovviamente si deve avere un'ottima conoscenza delle lingue, soprattutto l'inglese, poi entrare nell'ottica che una traduzione per il doppiaggio non è una traduzione e basta: bisogna stare attenti al linguaggio che viene usato (un bambino non parlerà mai come un adulto, per esempio) e soprattutto bisogna avere una conoscenza profonda della lingua italiana: sempre più spesso si sentono in onda o al cinema dialoghi grammaticamente sbagliati, cosa che trovo orrenda!

  • Un doppiatore può essere al tempo stesso adattatore dei dialoghi? Trovi che molti doppiatori esercitino anche l'attività di dialoghisti più per praticità che per vocazione?
Certo che sì, un doppiatore può essere benissimo un adattatore con i fiocchi! Anzi, in linea di massima, è anche più avvantaggiato, sapendo come sono le dinamiche della sala e conoscendo i vari problemi che si possono presentare durante un'incisione. Credo che sia normale che si facciano entrambe le professioni, l’importante è che si facciano a regola d'arte, non per noia e quindi sottovalutando l'una rispetto all'altra.

  • Cosa consiglieresti ai giovani che vogliono intraprendere la tua stessa professione?
Beh, come ho detto prima, servono un'ottima conoscenza della lingua italiana e delle lingue straniere, quindi consiglio di studiare il più possibile, poi di guardare molte serie in tv, non fissandosi su un tipo in particolare, ma spaziando: facendo così si noteranno le differenze di linguaggio e di approccio usate in ogni prodotto. Secondo me fare così è fondamentale.

Grazie mille, Morris! Saluteresti i lettori di questo sito oltre che i telespettatori di Lena - Amore della mia vita?

Ciao a tutti ragazzi e grazie per esservi affezionati così alla "mia" Lena, credetemi, per me significa molto. E non dimenticate che è anche grazie ai traduttori, ai dialoghisti, ai fonici e agli addetti al mix che potete gustarvi le avventure di Lena e tutti gli altri! Un abbraccio!

domenica 11 agosto 2013

sabato 10 agosto 2013

Soap opera - Intervista esclusiva a Cristiana Rossi, voce di Conny Küppers in "Lena - Amore della mia vita"


Torniamo ad occuparci delle interviste di Lena - Amore della mia vita (Lena - Liebe meines Lebens): quest'oggi l'attenzione si posa su Cristiana Rossi, splendida voce di Conny Küppers (Annika Ernst). Un sincero ringraziamento a Cristiana per la disponibilità e l'attenzione che ha mostrato in questo colloquio.


  • Cristiana, prima domanda: credi di avere qualcosa in comune con Conny, il personaggio che hai doppiato in Lena - Amore della mia vita?
Penso di avere molte cose in comune con Conny... Prima di tutto la voglia di sorridere sempre cercando di essere positiva... E poi sono pasticciona e maldestra come lei!!!!

  • Ti sarebbe piaciuto interpretare un altro personaggio, tralasciando per un attimo la Küppers?
Assolutamente no!!! Ho adorato Conny!

  • Cos'hai provato doppiando le scene con Francesco Mei, voce di Tom Lorenz, e con Simone D'Andrea, voce di Tony Weiss e tuo compagno di vita?
Ho scoperto un "nuovo collega"... Un appassionato e pieno di talento, attore "malato di doppiaggio" ed è Francesco, non si è mai risparmiato prestando la voce a Tom (un altro personaggio delizioso di Lena)... Per quanto riguarda Simone è (parlando da collega!!!) un vero piacere lavorare con lui... Creatività adrenalina... Condivisione e passione allo stato puro...

  • Non è la prima volta che presti la tua voce al personaggio di una telenovela: per ben due volte hai doppiato Ana Paula Arosio in Terra nostra. Preferisci Giuliana Esplendore/Camilla oppure Conny Küppers di Lena - Amore della mia vita?
In generale ho amato tanto tutti i personaggi che ho avuto la possibilità di doppiare... Ognuno ha accompagnato momenti di vita emozioni e stati d'animo... Sono stati opportunità di crescita e accrescimento personale.

  • Una domanda spinosa: quale ritieni possa essere il miglior abbinamento attore-doppiatore in Lena - Amore della mia vita? Quale, invece, il peggiore?
Beh non esprimo giudizi sui miei compagni di lavoro in generale... Ognuno ha il suo percorso... C'è chi inizia, chi ha più esperienza... chi è più portato per un genere o per un altro... Certo è che per fare il doppiatore devi esserne innamorato e metterci sempre tutto ciò che puoi e riesci a dare!...

  • Se dovessi incontrare Annika Ernst, volto di Conny, cosa le diresti spontaneamente?
Che è una grande!!!! Trasmette allegria ed è una brava attrice!

  • A cosa stai lavorando attualmente? Ti sentiremo prossimamente in un'altra serie TV?
Speriamo di sì :) :)

Cristiana, saluteresti i lettori de La TV che vuoi tu nonché spettatori di Lena - Amore della mia vita?

Mando un grande abbraccio a tutti gli spettatori di Lena e li ringrazio x l'attenzione che dedicano ad una professione come la nostra... Che vive nell'ombra... Ma alla quale dedichiamo tutti un amore viscerale!!!!

venerdì 9 agosto 2013

Soap opera - "Lena - Amore della mia vita": puntata n° 179


Fonte foto: ZDF

Lena (Jessica Ginkel) e David (Max Alberti) sono felici perché a breve si sposeranno...

martedì 6 agosto 2013

Soap opera - "Lena - Amore della mia vita": puntata n° 177


Fonte foto: ZDF

David (Max Alberti) cerca di elaborare il gesto mostruoso di suo padre, concentrandosi finalmente sull'amore che nutre per Lena (Jessica Ginkel)...

lunedì 5 agosto 2013

Soap opera - Intervista esclusiva a Diego Baldoin, voce di Peter Evers in "Lena - Amore della mia vita"



Torniamo ad occuparci delle interviste relative a Lena - Amore della mia vita (Lena - Liebe meines Lebens), soap opera in onda su Rai 3. Al centro della scena, questa volta, v'è Diego Baldoin, voce del simpatico agente Peter Evers (Mirco Reseg). A lui uno speciale ringraziamento per aver accettato di rispondere alle seguenti domande.

  • Salve Diego, la prima è uguale per tutti: credi di avere qualcosa in comune con Peter Evers, il personaggio che hai doppiato in Lena - Amore della mia vita?
Ciao Luigi e un saluto ai lettori della tua pagina e fans di Lena!
Sì, qualcosa in comune con Peter c'è: sicuramente la dedizione al lavoro, che, come si è visto, ha portato il nostro amico ad esser premiato come poliziotto dell'anno; io vivo il mio lavoro con la stessa passione e cerco di non risparmiarmi mai. Poi sicuramente ci accomuna quella vena comica a volte inconsapevole e ingenua che fa sorridere e che suscita un po' di tenerezza! Direi che in questi aspetti mi sono sentito vicino a lui.

  • Ti sei subito affezionato a Peter oppure ti sarebbe piaciuto doppiare un altro personaggio in Lena - Amore della mia vita
Sì, mi affeziono quasi subito a tutti i personaggi che doppio o interpreto. Mi serve per sentirli miei e cercare di avvicinarmi il più possibile a loro e alle loro vite. Con Peter è stato un rapporto altalenante: l'ho sempre difeso ma, a volte, la sua incredibile ingenuità mi dava sui nervi!
Purtroppo ho seguito troppo poco "Lena" per poter dire quale altro personaggio avrei voluto doppiare: sono contento così e interpretare un "buono" (cosa che mi succede di rado) è stato un bel banco di prova. Posso aggiungere che mi sarebbe piaciuto se gli sceneggiatori avessero sfruttato maggiormente alcuni spunti del carattere e delle vicende di Peter, che sono rimasti un po' nell'ombra e che, invece, avrebbero potuto rendere il personaggio più interessante.

  • Come ti è sembrata questa esperienza? Con quale collega hai stretto di più?
È stata un'esperienza molto formativa sotto tanti punti di vista: lavorare in una serie così lunga permette di approcciare il personaggio in maniera più completa e consapevole. È più stimolante e permette di mettersi alla prova e imparare in modo più efficace, grazie anche alla possibilità di lavorare con direttori diversi, che con me (e li ringrazio molto) sono stati molto pazienti e prodighi di consigli.
Come già hanno detto altri colleghi, i tempi strettissimi di lavorazione hanno escluso la possibilità di misurarsi al leggio accanto ad altri doppiatori, quasi sempre abbiamo doppiato in "solitaria". Peccato, perché a non essere soli al microfono ci si diverte sicuramente di più! Comunque con amici di vecchia data e colleghi di Lena, ogni tanto è capitato di farsi due risate ripensando ad alcuni "orrori" al leggio!

  • Una domanda spinosa: quale ritieni possa essere il miglior abbinamento attore-doppiatore in Lena - Amore della mia vita? Quale, invece, il peggiore?
Come ti dicevo, non avendo avuto la possibilità di seguire per bene la serie, non so dirti quale abbinamento sia stato più o meno fortunato; è anche molto difficile giudicare da fuori, senza conoscere le difficoltà che si incontrano nel doppiare uno specifico personaggio. Spero che il peggiore non sia stato il mio, ecco questo lo posso dire!

  • Immagina di essere per un attimo Peter: al suo posto, avresti scelto Gaby Keller oppure Isabelle Lisson?
Al suo posto avrei scelto sicuramente Isabelle: era una donna più adatta per lui, più simile, e poi sarebbe stata molto interessante una relazione tra un integerrimo poliziotto e una cleptomane!

  • In questo momento stai prestando la voce a David Paryla in Tempesta d'amore (Sturm der Liebe). Ci parleresti un po' del suo personaggio? Chi preferisci tra Martin Windgassen e Peter Evers?
Sono affezionato ad entrambi, ma Martin è un personaggio molto più complesso e molto più stimolante da doppiare. Mentre per Peter il percorso nell'arco della soap è stato lineare, senza alti né bassi, Martin ha un profilo e una storia che si sviluppa su piani diversi e in maniera inaspettata. Già il solo essere un sacerdote con un passato molto particolare alle spalle ha reso più appagante e difficile il mio lavoro. Martin è uomo molto sfaccettato che, da attore, mi "costringe" ad un lavoro più profondo e vario. Una bella sfida per me e un connubio che spero possa proseguire a lungo.

  • Se dovessi incontrare Mirco Reseg, volto di Peter, cosa gli diresti a primo impatto?
Ah, non ho dubbi, la prima cosa sarebbe: "Come hai fatto a sopportare Gaby per tutto quel tempo?!?" Scherzi a parte, gli chiederei alcune curiosità sul suo modo di recitare.

  • A cosa stai lavorando attualmente? Ti sentiremo prossimamente in un'altra serie TV?
Chi avrà piacere, potrà continuare a sentire la mia voce su Martin in Tempesta d'amore, e, da settembre su Rai Tre, in una serie che consiglio fortemente, "Scandal", in cui io doppio Harrison, un avvocato affascinante ed enigmatico, con una storia tutta da scoprire. Un personaggio e una produzione a cui sono legatissimo.
Chi invece è appassionato di teatro, nei prossimi mesi potrà incrociarmi su e giù per l'Italia in diversi spettacoli. Sostenete anche il buon teatro, mi raccomando!

Diego, saluteresti i lettori de La TV che vuoi tu, in special modo chi segue Lena - Amore della mia vita?

Mando un abbraccio forte a te, a tutti gli amici della tua pagina e agli appassionati di Lena e di doppiaggio!

domenica 4 agosto 2013

giovedì 1 agosto 2013

domenica 28 luglio 2013

Soap opera - "Lena - Amore della mia vita": puntata n° 171


Fonte foto: ZDF

Pia (Jenny Jürgens) può ritenersi soddisfatta: il lavoro va a gonfie vele e i clienti aumentano di giorno in giorno...